Visualizzazione post con etichetta CONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONI. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2016

4^ TORNEO SCUOLA DI VITA - S.C. SPES


Anche in quest’ottica va inquadrato il nostro "Torneo Scuola Di Vita" giunto quest’anno alla sua 4^ edizione,dove in un contesto di sana competizione e alla presenza delle migliori squadre giovanili del panorama calcistico regionale, nella settimana dal 13 al 18 giugno si prevede la presenza di più di un migliaio di persone tra atleti, allenatori ed accompagnatori in un mix perfetto tra festa e calcio. Più di 50 partite dedicate alle categorie di età comprese tra i 5 e i 17 anni, con un calendario fitto di iniziative durante tutto l’arco delle giornate di gara. E la sera la Scuola Calcio Spes si trasforma in un vero e proprio Villaggio con serate tematiche dedicate ai nostri Concorsi e a momenti ludici e di coinvolgimento dedicati a tutte le famiglie dei nostri atleti.
Vi aspettiamo!!!
#scuolacalciospes #battipaglia #dal1964 #scuoladivita #figc #coni #giovani #sport

domenica 11 ottobre 2015

FOOTBALL YOUTH CLUB DAY 2015

Oggi la scuola calcio spes ha partecipato alla manifestazione 'football youth club day' riservata alle scuole calcio qualificate con il gruppo 2005 - pulcini c7.

La manifestazione si è tenuta presso il il centro sportivo "la loggetta" di napoli , ‪#‎dal1964 ‪#‎ilcalcioperpassione ‪#‎scuoladivita ‪#‎ilcuoredelcalcio
‪#‎professionalità ‪#‎figc ‪#‎coni ‪#‎battipaglia @scuolacalciospes








mercoledì 10 giugno 2015

3^ TORNEO SCUOLA DI VITA

RISULTATI & CLASSIFICHE
3^ GIORNATA
10/06/2015
#scuoladivita
#spes1964





IL GIORNALINO DELLA SPES

IL GIORNALINO DELLA SPES - MESE DI GIUGNO !!!
ULTIMA USCITA PRIMA DELL'ESTATE!!!
ARRIVEDERCI A SETTEMBRE !!!
#spes1964
#scuoladivita



GIORNATA FAIR PLAY - 3^TORNEO SCUOLA DI VITA

VENERDì 12 GIUGNO PRESSO LA SCUOLA CALCIO SPES VERRANNO CONSEGNATI GLI "ATTESTATI FAIR PLAY" AGLI ATLETI CHE PIU' DI ALTRI SI SONO CONTRADDISTINTI DURANTE LA STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 CON GESTI ED ATTEGGIAMENTI VOLTI A METTERE IN RISALTO QUELLA CHE DOVREBBE ESSERE LA VERA ESSENZA DI OGNI MANIFESTAZIONE SPORTIVA. PRENDERANNO PARTE ALLA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI LA PROF.SSA GIUSEPPINA DANTE E IL DIRIGENTE DELL' I.C.A. GATTO SIG. FORTUNATO RICCO, CHE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO HANNO PORTATO AVANTI DIVERSI PROGETTI NELL'AMBITO DELLA CORRETTEZZA E DELLA LEALTA' SPORTIVA. SARA' PRESENTE LA SIG.RA ANTONELLA LEARDI, MAMMA DI CIRO ESPOSITO, CHE INTERVERRA' CON LA SUA PERSONALE TESTIMONIANZA SUL PROBLEMA DELLA VIOLENZA CHE TROPPO SPESSO,E A QUALSIASI LIVELLO, ATTANAGLIA IL MONDO DEL CALCIO.
A.S.D. Scuola Calcio Spes

lunedì 25 maggio 2015

FESTA PROVINCIALE F.I.G.C. SALERNO 2014/2015

---FESTA PROVINCIALE F.I.G.C. SALERNO 2014/2015 ---
Cinquecento persone tra piccoli atleti, allenatori, dirigenti e familiari hanno letteralmente invaso la Scuola Calcio Spes domenica 24 Maggio per partecipare alla Festa Provinciale F.I.G.C. 2014/2015. La società spessina infatti ha recepito l’invito del Comitato Provinciale mettendo a disposizione i propri impianti sportivi, a cominciare dal nuovissimo campo in erba naturale, e fornendo supporto logistico e tecnico per la perfetta riuscita dell’evento . La manifestazione che voleva premiare con una giornata di festa e sport le società che nella provincia salernitana più di tutte si sono contraddistinte per continuità di lavoro, risultati tecnici e fair play nella stagione appena terminata, è stata aperta dall’ intervento di Carlo Peluso Dirigente Provinciale F.I.G.C. che ha voluto ringraziare in primis i padroni di casa con il Presidente della Spes Riccardi ed i responsabili C.A.S. Bisogno e Cantalupo e tutte le società che non sono volute mancare all’evento. Le categorie interessate sono state suddivise sui diversi campi con veri e propri mini-tornei, a cominciare dal triangolare riservato ai Pulcini a 7 categoria 2004 che ha visto protagoniste le società Spes, Sacro Cuore e Pontecagnano. I pulcini misti a 6, categoria 2004/2005 si sono invece cimentati in un quadrangolare che ha visto impegnate le società Spes, Indomita, Granito e Cilento. Gli ultimi due raggruppamenti sono stati riservati rispettivamente ai Pulcini a 6 categoria 2006, anche qui con un quadrangolare formato dalle compagini delle società Spes, Wembley, Nike e Feldi ed infine i pulcini a 5 categoria 2006 con le presenze delle squadre Spes, Domus e Casalvelino. Un vero e proprio tripudio di divise dai colori sgargianti, azioni spettacolari e divertimento coinvolgente per tutti coloro che hanno assistito alla manifestazione. Anche il segretario provinciale Piero Malangone nell’intervento finale ha voluto ribadire il proprio ringraziamento alla Scuola Calcio Spes, mettendo in risalto i concetti di lealtà sportiva che da sempre caratterizzano il mondo del calcio giovanile. Nota di merito chiaramente va alla società battipagliese, che oltre a mettere in campo un dispiegamento di uomini che hanno permesso il successo dell’iniziativa, si è anche distinta per essere stata l’unica società ad essere presente in tutti i raggruppamenti con una propria rappresentativa, la qual cosa testimonia in modo tangibile il lavoro importante che durante l’anno viene svolto da tutto lo staff tecnico e dirigenziale della società biancoverde e che in questa stagione, continuando nel solco della tradizione, ha visto la Scuola Calcio Spes primeggiare nella classifica di merito provinciale. La chiusura della Festa Provinciale non poteva che avere un unico epilogo, e cioè il terzo tempo. Anche in questo campo la Spes è risultata durante tutto l’arco dell’anno, capofila nel portare avanti questa iniziativa che permette ai bambini di condividere un momento di gioia e fraternizzazione con i propri avversari. La giornata quindi si è conclusa con un ricco buffet offerto dalle famiglie degli atleti che in tal modo hanno testimoniato la loro vicinanza a queste iniziative che non possono far altro che far bene a tutto il movimento calcistico giovanile.
Carmine Tarantino








mercoledì 21 gennaio 2015

SPES, SEMPRE UN PASSO AVANTI

Ancora una volta la scuola Calcio Spes ha dimostrato di essere capace di innovarsi e reinventarsi. Si, perché mutuando l’esempio di campioni e avvenimenti ben più importanti, quali la nazionale di Rugby italiana e la Fiorentina dei fratelli Della Valle, anche la scuola calcio battipagliese ha deciso di dare vita ad una delle iniziative più lodevoli dell’anno appena iniziato. Infatti alla fine di ogni gara casalinga la compagine dei 2004 che disputano il campionato provinciale di Pulcini a 7, guidata dagli allenatori Liano Caporaso e Alessio Veneruso, e con l’avallo dei responsabili del centro CAS della società spessina, ha inaugurato quella che diventerà una bella consuetudine per la stagione in corso e non solo. Con l’aiuto delle mamme dei giovani calciatori padroni di casa, infatti dopo la fine della gara un banchetto di prim’ordine, ha accolto i rappresentanti delle due squadre che solo poco tempo prima si erano dati “battaglia” sul campo di calcio. La fraternizzazione è la parola d’ordine di questa iniziativa, che ha favorevolmente impressionato, e non fatichiamo a capirlo, le varie compagini avversarie che in queste settimane si sono avvicendate sul campo della Spes. I ragazzi senza più divisioni sportive di sorta hanno assaltato il buffet di rustici e dolci che ha deliziato e rifocillato in modo adeguato i protagonisti dell’incontro, e non solo loro, visto che allo stesso hanno partecipato anche i dirigenti delle due squadre che hanno condiviso il momento di inclusione insieme agli altri protagonisti della gara. L’ultima “rappresentazione” di questa bella iniziativa la si è avuta Martedì 20 Gennaio alla fine della gara tra la Spes e la Polisportiva Nikè. Certamente un messaggio importante soprattutto se contestualizzato nell’attuale momento che la nostra società sta vivendo, dove troppo spesso i segnali sono di divisione più che di fratellanza. Un’iniziativa da sottolineare con la giusta enfasi che non poteva che prendere vita da una società da sempre attenta ai veri valori dello sport. L’augurio è che l’esempio offerto possa fare proseliti, così da poter stemperare sempre più le polemiche di fine gara e ridare ad una partita di calcio il suo vero significato.

Ing. Carmine Tarantino
Addetto Stampa
S.C. SPES








martedì 16 dicembre 2014

BUON COMPLEAANO SPES


FESTA PER Il 50esimo 
DI FONDAZIONE DELLA SCUOLA CALCIO SPES

TI ASPETTIAMO IL 21/12/2014 alle ORE 17,30 PRESSO IL PALASCHIAVO di BATTIPAGLIA PER FESTEGGIARE INSIEME I 50 ANNI DELLA SCUOLA CALCIO SPES!!!
PASSATO-PRESENTE-FUTURO




sabato 1 novembre 2014

domenica 26 ottobre 2014

Domenica Sportiva !!!

 Il Calcio per Passione #dal1964 #scuolacalcio #figc #campania  #spes1964 #scuolacalciospes #cas.

Domenica, 26/10/2014 con il Gruppo 2006 - Pulcini C5


Istruttore : Balzano Gianfranco
Assistente Tecnico : Attanasio Gerardo

CLICCA QUI PER LE FOTO

mercoledì 17 settembre 2014

Sport amico dei bambini

©Altan per UNICEF Italia
Lo sport è un elemento fondamentale  per il sano sviluppo dei bambini, tanto da  esser stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale.  
Secondo l'art. 31 della Convenzione sui diritti dell'infanzia, "Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica [...]".

Sebbene in tale articolo non venga citato lo sport, la dottrina ha specificato successivamente che le parole riposo, svago, gioco e attività ricreative, benché sembrino apparentemente sinonimi, implicano differenze sostanziali.

Riposo sottintende la necessità di rilassarsi mentalmente e fisicamente, nonché di dormire.

Svago è un termine dal significato più ampio, che fa riferimento al tempo libero ed alla libertà di fare ciò che uno più desidera.

Attività ricreative abbraccia la vasta gamma di azioni svolte per libera scelta, il cui scopo è ilpiacere e il divertimento: lo sport, le arti creative, i passatempi di carattere scientifico, tecnico, artigianale, agricolo.

Gioco include tutte le attività dei bambini che non sono controllate dagli adulti e che non richiedono il rispetto di regole precise.

Anche in Italia l'UNICEF si impegna a promuovere una vita sana - fondata sulla salute fisica, mentale e psicologica - dei bambini e degli adolescenti, grazie a sport, svago e attività ricreative. 
Lo sport fa bene, e non solo al fisico...
 L'attività fisica regolare apporta innumerevoli benefici al corpo e alla mente:
·         irrobustisce il fisico e ne previene le malattie
·         sviluppa e aiuta a mantenere sano l'apparato osseo
·         aiuta a controllare il peso corporeo
·         aiuta a ridurre il grasso e la pressione sanguigna
·         riduce lo stress, l'ansia, la depressione e la sensazione di solitudine
·         prepara i bambini all'apprendimento futuro
·         migliora il rendimento scolastico
·         aiuta a controllare vari rischi comportamentali, come l'uso di tabacco, droghe o di altre sostanze, le abitudini alimentari scorrette, il ricorso alla violenza

Attraverso lo sport, il divertimento e il gioco i bambini e gli adolescenti imparano alcuni deivalori più importanti della vita. Come dichiarato dal Direttore esecutivo dell'UNICEF Ann Veneman, l'attività fisica promuovenon violenza, tolleranza e pace. Lo sport insegna importanti valori quali amicizia, solidarietà, lealtà, lavoro di squadra, autodisciplina, autostima, fiducia in sé e negli altri, rispetto degli altri, modestia, comunicazione, leadership, capacità di affrontare i problemi, ma anche interdipendenza. Tutti principi, questi, alla base dello sviluppo.Oltre ad avere un ruolo fondamentale nel trasformare i bambini in adulti responsabili e premurosi, lo sport riunisce i giovani, li aiuta ad affrontare le sfide quotidiane e a superare le differenze culturali, linguistiche, religiose, sociali, ideologiche.

Lo sport è un linguaggio universale in grado di colmare i divari e di promuovere i valori fondamentali indispensabili per una pace duratura.
  

Cerca nel sito